Attività culturali 2018
Le attività culturali dell’Archivio di Stato di Bergamo nel 2018
Le sedi periferiche del Governo - Mostra digitale
http://www.asbergamo.beniculturali.it/index.php?it/273/le-sedi-periferiche-del-governo
1919 - 1939 un ventennio a Bergamo e nel suo territorio
L'archivio di Stato collabora con L'Ateneo e altre istituzioni cittadine alle iniziative relative al ciclo di studi e manifestazione culturali su uno dei periodi cruciali della storia italiana.
27 gennaio (Giorno della Memoria) - 12 febbraio
Il Caso Melli: una storia di "ordinaria" confisca
Mostra documentaria
10 febbraio
Giorno del Ricordo
8 marzo
Giornata della Donna
14 marzo 2018
Giornata Nazionale del Paesaggio
25 aprile
Festa della Liberazione
Marzo - Maggio
40° anniversario rapimento, strage di via Fani e assassinio di Aldo Moro. 16 marzo - 9 maggio 1978
24 maggio - 10 giugno
Il corpo di Papa Giovanni XXIII torna nella diocesi di Bergamo
18 Maggio - 30 settembre
Storie dimenticate. Follia e cura nel monastero di Astino. Mostra documentaria, con esposizione anche di documentazione dell'Archivio di Stato di Bergamo
http://www.fondazionemia.it/it/astino/eventi/storie-dimenticate-follia-e-cura-nell-antico-manicomio-di-astino
2 giugno
Festa della Repubblica
21 giugno
Festa della musica 2018 - Mostra documentaria
22 settembre ore 09.00-13.00
GEP 2018
Forme e materie dei sigilli dai fondi documentari dell'Archivio di Stato
Apertura straordinaria dell'Archivio e mostra documentaria
14 ottobre
Domenica di carta
Giugno-dicembre
Centenario della Grande Guerra 1915-1918
I ragazzi del '99 tra le carte dell'Archivio di Stato di Bergamo
Mostra digitale
1919-1939 Un Ventennio a Bergamo e nel suo territorio
Su prenotazione
L’Archivio va a scuola
Incontri con le scuole: opuscolo Attività didattica, Anno Scolastico 2017-2018 “La Scuola in Archivio” consultabile online, sul sito istituzionale dell’Archivio di Stato di Bergamo.